
Imbarca su Kap Kap!
Naviga in mari meno noti, osa nuove mete, scopri un mondo nuovo:
Prova le alte latitudini!
Entra a far parte dell’equipaggio e vivi l’avventura lungo le rotte degli oceani, su una barca a vela progettata, costruita e attrezzata per il giro del mondo e in particolare per navigare fra i ghiacci!
L’itinerario, previsto sull’arco di qualche anno, si snoda intorno al globo alternando traversate, crociere e spedizioni alle alte latitudini.
Condizioni di partecipazione
Ogni persona imbarcata è a tutti gli effetti un membro di equipaggio chiamato a partecipare attivamente alla conduzione della barca e alla vita di bordo. I compiti saranno attribuiti considerando l’esperienza di ciascuno e le sue competenze.
Sono previste diverse tipologie di navigazione: Crociere costiere, Traversate e Spedizioni.
Per tutte le navigazioni sono indispensabili un buon spirito di adattamento, resistenza alla fatica e allo stress in funzione della navigazione prevista e della sua durata, e sono accolte con piacere competenze personali in medicina, cucina, lingue, pesca, elettricità, elettronica, meccanica, fotografia ecc…
Per le Crociere costiere è necesssaria una minima esperienza di navigazione precedente per buona parte dell’equipaggio.
Per le Traversate è richiesta una buona preparazione tecnica e auspicabile esperienza di traversate precedenti per tutti i membri d’equipaggio.
Per le Spedizioni è indispensabile che l’equipaggio abbia già navigato su Kap Kap in precedenza avendo acquisito una buona conoscenza della barca.
Fa parte del programma la partecipazione al processo di preparazione della navigazione e della barca.
***
La composizione dell’equipaggio è di esclusiva competenza del comandante.
Partecipazione alle spese
Condivisione delle spese correnti
I partecipanti alle crociere costiere contribuiscono alle spese correnti con una quota di 100 € / Fr al giorno che comprende le seguenti voci:
- Cambusa base (già presente in barca)
- Detersivi e prodotti per l’igiene personale (doccia/mani/shampoo)
- Gas per la cucina
- Biancheria da letto e per la casa, asciugamani, e lavanderia
- Farmacia di bordo
- Filtri e materiali consumabili
- Assicurazione infortuni persone imbarcate
Nota: Per le traversate e le spedizioni le condizioni saranno comunicate di volta in volta agli interessati, in funzione del tipo di navigazione, attrezzature supplementari da acquistare, complementi assicurativi, eventuali tasse di iscrizioni ad eventi organizzati, ecc
Cassa comune
e con la propria quota parte di spese fatte dall’equipaggio che comprendono:
- Cambusa acquistata sul posto
- Ormeggi e porti
- Consumo gasolio (per propulsione e per riscaldamento)
L’ammontare delle spese per la cassa comune dipende dal livello dei costi nel paese visitato, dal numero di notti nei porti, dalle condizioni meteo (consumo carburante), e… dall’estrosità dei cuochi. Eventuali ristoranti sono da aggiungere alla spesa.
Pensate a portare con voi contanti nella valuta del Paese visitato. Facilita molto la gestione della cassa comune!
Non sono compresi:
- Viaggi sino al porto di imbarco e dal porto di sbarco
- Eventuali peronottamenti a terra (alberghi)
- Assicurazione personale o di viaggio
- Abbigliamento tecnico personale
Indispensabili
Documenti personali
- Passaporto e visti laddove necessario o Carta di identità (se sufficiente)
- Tessera sanitaria / Tessera Cassa Malati
- Tessera/certificati/ libretto vaccinazioni
- Patente auto, se in possesso, per noleggi auto a fini turistici
Ogni partecipante è tenuto ad informarsi sulle condizioni necessarie e la validità dei documenti per l’entrata nei paesi visitati e organizzarsi per ottenere documenti, visti e vaccinazioni obbligatorie prima dell’imbarco.
Il comandante è tenuto a rifiutare l’imbarco di persone sprovviste dei necessari documenti.
Documentazione medica e farmaci
- Medicinali assunti regolarmente in quantità sufficiente per almeno una volta e mezzo (1,5) la durata prevista della navigazione
- Posologia e foglietti illustrativi dei medicinali di cui sopra
- Lista eventuali incompatibilità tra i farmaci di cui sopra e quanti potrebbero essere somministrati a bordo
- Ricette mediche in caso di necessità di acquisti supplementari
- Necessario contro il mal di mare
- Occhiali di riserva per chi li porta
Inoltre a ogni partecipante è richiesto di compilare una “Scheda medica” che è parte dei documenti di iscrizione (disponibili dopo la pubblicazione del programma), che comprendono anche maggiori informazioni a complemento delle presenti
A tua disposizione in barca
- Biancheria da letto (lenzuola, federe, coperte, piumoni, cuscini)
- Asciugamani per la doccia
- Saponi per igiene personale biodegradabili fatti in casa (capelli, doccia, mani)
- Giubbotti salvagente autogonfiabili (Spinlock) e penzoli
- Lampade frontali
- Prese USB in ogni cabina per ricarica di telefoni e tablet
- Alcune prese 220V di tipo Schuko (alimentate da inverter)
- Alcune prese 12-24V Hella DIN
Bagaglio
Gli spazi in barca sono sempre ridotti, anche su barche grandi: Usa una borsa morbida facile da stivare.
Porta l’abbigliamento necessario adatto alla stagione, alla latitudine e alla durata della tua tappa. Ricorda che in mare può far freddo anche d’estate, anche nei paesi considerati “caldi”.
Non dimenticare:
- Cerata completa
- Stivali
- Scarpe da barca
- Scarpe per sottocoperta (pantofole)
- Occhiali da vista (o lenti) e un paio di riserva se ne porti
- Occhiali e cappello da sole
- Crema solare possibilmente biodegradabile
- Farmacia personale per piccole medicazioni e con i farmaci che abitualmente usi oltre a pastiglie contro il mal di mare.
Leggi il paragrafo “Indispensabili” qui sopra per non dimenticare nulla.
Non hai bisogno di portare:
- Sacco a pelo, coperte/ lenzuola
- Asciugamano da doccia/bagno
- Giubbotto salvagente e penzolo
- Pila frontale
- Prodotti per l’igiene personale (Capelli, corpo, mani) e detersivi per i vestiti
Ma se preferisci puoi portare le tue attrezzature e prodotti personali.
Maggiori informazioni e consigli per email su richiesta
Viaggi
È nostra cura organizzare i cambi di equipaggio quando possibile vicino a un aeroporto o a una stazione di treni ad alta velocità. Purtroppo non sempre vi sono queste infrastrutture nelle vicinanze.
L’organizzazione e i costi del viaggio e di eventuali pernottamenti in albergo prima o dopo le date fissate per l’imbarco e lo sbarco, sono a carico del partecipante.
Esistono siti internet che forniscono ottime informazioni su collegamenti e mezzi di trasporto disponibili fra casa vostra e i porti di imbarco e sbarco di tutto il mondo.
Un esempio: rome2rio.com


